Taormina, Ortigia, Marzamemi, Noto: sono localizzate nella parte più a Sud-Est della Trinacria, della terra più ricca di storia e colori d'Italia. Noi abbiamo trascorso un lungo weekend in questi posti splendidi e vogliamo elencarvi i nostri migliori consigli, di città in città.
TAORMINA - Cosa vedere:
Noi consigliamo di dormire almeno 2 notti a Taormina e di visitare in centro il parco della Villa Comunale (merita davvero!) con piante secolari e strutture in pietra rimaste intatte dal XVI secolo. I negozi in centro sono molto curati e di alto livello. Isola Bella verso il mare è un altro punto panoramico e suggestivo da non perdere. Potete fare un giro verso Giardini Naxos ma a parte il lungomare per una passeggiata rilassante, il paese non ha nulla di speciale.








Villa Sirena by Diego Dalla Palma: Villa storica del 1906 anch'essa localizzata nel cuore di Taormina, curata dallo stile del famoso make up artist Diego Dalla Palma. Un gioiello di boutique hotel di 5 stanze ognuna diversa dall'altra, arredate con stile eccentrico ma sempre distinto. Noi non vediamo l'ora di poterci alloggiare!
Villa Carlotta: Se volete restare in centro ma beneficiare anche della piscina privata, Villa Carlotta è la scelta ideale. Palazzo storico dagli elementi arabeggianti, merita una visita dell'area giardino e piscina, nonché della terrazza dove viene servita la colazione. Visuali mozzafiato.
TAORMINA - Dove mangiare: Vineria Modì: locale piccolo ma ben curato, gestito da giovanissimi ragazzi del luogo che rivisitano i classici piatti siciliani, con un pizzico di modernità e originalità. Buonissima la scelta dei vini.
Il Delfino: a Mazzarò sul mare se si vuole mangiare buon pesce fresco con vista mare.
Trattoria Don Camillo: tipico locale dai piatti tradizionali e autentici sapori di Taormina.
Bam Bar: per la migliore granita a Taormina.



TAORMINA - Dove fare serata: Morgana: Il più fashion a Taormina! Bello il locale, buoni i cocktails, belle le serate in musica. Il cortile interno è molto curato e trendy.
Flamingo: anche qui cocktails e musica fino a tarda notte, tra le scalinate e le viuzze del centro città.
La Giara: età media più bassa rispetto agli altri locali, ma comunque divertente per una serata danzante.
Hotel Metropole: aperitivo romantico con visuale e piano bar, in location elegante e
Daiquiri: per un buon drink su cuscini e scaletta all'angolo della suggestiva Piazza Duomo in centro a Taormina.



NOTO - Cosa vedere:Dopo 2 notti a Taormina, noi consigliamo di dirigervi in macchina verso Noto, di visitarla, pranzare lì, per poi alloggiare in zona Marzamemi.
A Noto il centro la fa da padrone, insieme al Barocco e Rococò delle molteplici Chiese. Bello salire sul campanile della Chiesa di San Carlo al Corso, da cui si ha la visuale completa della città. La Cattedrale è spettacolare, insieme a quella di San Domenico.
Crocifisso: localizzato nelle vie più in alto rispetto al centro, offre una cucina tradizionale rivisitata, con impiattamenti davvero speciali. Da diversi anni il Ristorante Crocifisso è inserito nelle prestigiose guide de L'Espresso, del Gambero Rosso e da tre anni è nella sezione Bib Gourmand della Michelin.





MARZAMEMI - Cosa vedere:
Il villaggio di pescatori a ridosso del mare merita una visita e delle foto spettacolari, soprattutto in orario tramonto. La piazzetta principale è il ritrovo principale di tutto il paese, circondata da ristorantini, bar e negozietti deliziosi con prodotti e brand locali.





MARZAMEMI - Dove mangiare: Suruq: più per drink, aperitivi e serate danzanti che per mangiare, merita una visita.
Cortile Arabo: miglior pesce con terrazza sul mare a Marzamemi.
La Cialoma: se volete sempre mangiare piatti tradizionali di pesce, ma in ambiente più conviviale al centro della piazza principale di Marzamemi, questo locale è più adatto a voi.
Il Principino: un'altra alternativa per dell'ottimo pesce fresco in centro a Marzamemi.
Il Ciclope (a Pachino): se si ha voglia di visitare il paese di Pachino, patria dei migliori pomodori ciliegini Italiani.
Scala (a Portopalo di Capopassero): non è un locale bello esteticamente, ma si mangia davvero bene.
MARZAMEMI - Dove alloggiare:Castello Tafuri: anche se non esattamente in centro a Marzamemi ma a 10 minuti di macchina, merita semplicemente di alloggiarvi, sia per la location a picco sul mare, sia per la pulizia, la cura e la ricca colazione offerta. Bellissimo anche lo spazio piscina.



ORTIGIA - Dove mangiare:La Lisca (Antico mercato del pesce): L'antico mercato di Ortigia c'è tutti i giorni ed è uno spettacolo da visitare e da vivere. La Lisca è uno di quei ristorantini che ha i tavoli tra le bancarelle del mercato.
Carnezzeria (Antico mercato del pesce): miglior street food a Ortigia, sempre immerso nell'antico mercato della cittadina. Consigliamo vivamente la caponata di tonno e la pasta alla Siciliana!!
Divino Mare: Ristorantino più tradizionale nell'ambiente, a base di pesce principalmente. Merita per le ostriche fresche.


Allora... cosa aspettate a prenotare un bel weekend lungo nel sud-est della Sicilia, tra le province di Messina, Catania e Siracusa?
Keep on Pinktrotting!